Visualizzazione post con etichetta Auto News. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Auto News. Mostra tutti i post

mercoledì 21 settembre 2011

350 CV per 1080 Kg: la nuova EXIGE è qui


Dopo una interminabile attesa è finalmente arrivata la tanto vociferata Exige V6: in questo (lungo) articolo, ho ripercorso la storia del modello raccogliendo tutte le voci trapelate durante gli anni e ho intavolato un confronto tra la vecchia e la nuova generazione. E poi vi spiego anche perché secondo me la Exige S è la novità più eccitante del recente Salone di Francoforte...

Le prime indiscrezioni riguardanti una Exige con un V6 nel cofano iniziarono a circolare immediatamente dopo la presentazione della Evora, nell'estate 2008; da allora la voce è riemersa e caduta nel dimenticatoio più volte, rinvigorita ogni tanto dall'avvistamento sulle stradine del Norfolk di qualche bizzarro prototipo con posticci passaruota allargati. Quel che pare certo è che una Exige modificata venne usata per i collaudi su strada del gruppo propulsivo della Evora S: è affascinante pensare che la decisione di sviluppare una Exige V6 possa essere nata dalle impressioni positive dei tester al volante di quel muletto, una sorta di Frankenstein automobilistico mezzo Exige e mezzo Evora. Le voci a fine 2010 si fanno più insistenti e qualche mezza conferma trapela dagli addetti ai lavori: la presentazione è data quasi per certa per il Salone di Ginevra 2011, a febbraio, ma alla kermesse svizzera della nuova variante estrema della Type 111 non c'è traccia. A giugno un appassionato inglese ha la fortuna di scambiare quattro chiacchiere con un ingegnere Lotus che rivela l'esistenza di un prototipo con motore V6 sovralimentato, noto all'interno della fabbrica con il nomignolo di "widowmaker" ("il fabbrica vedove"); secondo un aneddoto raccontato, tale prototipo era stato precedentemente mandato alla sede della Bosch in Germania per lo sviluppo di un traction control adeguato, ma poi rispedito indietro perché troppo selvaggio...

domenica 18 settembre 2011

Il meglio (ed il peggio) da Francoforte


Inauguro la rinascita del blog con una veloce carrellata di alcune novità presentate all'IAA di Francoforte. Il tutto accompagnato da qualche commento crudele e impietoso da parte del sottoscritto...

Porsche 911 (991)
Tra le sportive, è sicuramente la maggiore highlight del salone. A sette anni dalla 997 ecco la nuova versione della 911: l'auto che, per parafrasare il motto di un celebre settimanale di enigmistica, vanta innumerevoli tentativi di imitazione. C'è poco da fare: la 911 è ancora il metro di paragone per qualunque sportiva e questa nuova incarnazione sposta l'astina del livello ancora un filo più in alto. Dal punto di vista estetico ci sono poche sorprese, come è giusto che sia: la 911 è sempre la 911 e deve restare immediatamente riconoscibile. Se complessivamente è di certo ben riuscita, qualche dettaglio stilistico, specialmente al posteriore, mi lascia un po' dubbioso. Sottopelle, inutile dirlo, regna come sempre l'eccellenza teutonica.
Io però aspetto la GT3...

(+) Si venderà come il pane...
(-) ... e la compreranno cani e porci...


Ferrari 458 Spider
L'altra grossa novità di Francoforte è l'attesa versione scoperta dalla 458. Per quanto qualcuno cerchi di negarlo con scuse raffazzonate, l'ultima berlinetta modenese, in versione coupé, è attualmente il punto di riferimento per le supercar nella fascia di prezzo attorno ai 200mila euro. La Spider ha perso il tetto fisso e ne ha guadagnato uno mobile. Generalmente non sono un grande fan dei tetti rigidi sulle auto scoperte: sono pesanti, ingombranti e rovinano la linea delle auto dato che per ripiegarsi hanno bisogno di un sederone enorme. Da questo punto di vista è da apprezzare il fatto che la soluzione by Ferrari non deturpa di molto la linea della 458 coupé, anche se fra le vittime bisogna purtroppo contare l'amata "vetrina" sul V8. Peccato!

(+) Ha un pratico tetto rigido, ma si può ancora sentire il sound del V8 senza filtri viaggiando scoperti.
(-) Da purista testardo, rimpiango la vecchia tela; e poi c'è una certa "Spyder Performante" che mi frulla nel cervello, chissà perchè...


Maserati Kubang
Capisco che c'è un mercato enorme per una determinata tipologia di veicoli. Capisco che ormai il SUV è nei listini di tutti i marchi premium e se non ce l'hai sei fuori dal mondo. Capisco che ci sono orde di manager di calciatori, golfisti snob e assicuratori arricchiti che fanno già la coda per accaparrarsene uno. Ma il SUV Maserati suona un po' come una bestemmia. Tra l'altro non brilla particolarmente per originalità o bellezza: sembra un Infiniti (di questo si parlerà più sotto) a cui hanno appiccicato una calandra che ricorda un po' la Granturismo. Il mondo va a rotoli...

(+) Meglio il SUV Maserati che il SUV Ferrari. Porterà soldi freschi in cassa.
(-) Brutto e inutile. Ma le berline o le station wagon vi fanno tanto schifo?


Jaguar C-X16 Concept
L'auto più bella del salone? Credo proprio di sì. Ha una linea moderna, ma inconfondibilmente Jaguar: sembra davvero un piccolo felino muscoloso pronto a scattare. Fantastico il richiamo alla E-Type nel portellone incernierato lateralmente, belli gli interni, seppur fortemente ispirati da Audi. Qualcuno ha criticato il frontale un po' orientaleggiante, altri hanno sottolineato più o meno vaghe somiglianze con la Nissan 370Z (che onestamente non vedo), ma a me questa piccola Jaguar piace parecchio e faccio fatica a trovarne un difetto, per ora. Aspettiamo la versione di produzione e speriamo vivamente che non deluda: con una linea così, però, le si possono perdonare tante cose...

(+) La Cayman al confronto sembra una brutta rana gobba.
(-) Il modello di serie potrebbe non essere coinvolgente da guidare tanto quanto lo è da guardare...


Renault Twingo restyling
Qualcuno starà già sogghignando: sì, voglio sparare un po' sulla croce rossa. La prima Twingo degli anni '90 era tanto brutta quanto innovativa e pratica, la Twingo degli anni 2000 invece era brutta e basta. Ora ecco arrivare il restyling di quest'ultima: se c'era un modo di peggiorarla, i designer Renault ci sono riusciti dimostrando un'abilità non comune. Certo, qualcuno dice che così ha una maggiore personalità e non lo metto in dubbio, ma è inguardabile. Ammetto che ho voluto calcare la mano scegliendo tra le foto ufficiali quella con la Twingo in livrea Barbie, ma anche optando per altri colori non migliora di molto...

(+) Potreste pensare di comprarla se siete una donna o un uomo a cui piacciono altri uomini.
(-) Imbarazzante. Non quanto la Micra C+C, ma ci si avvicina.


Lotus Evora GTE
Per smentire tutti quelli che reputano l'Evora standard un'auto un po' "sfigata", ecco la nuova GTE forte di ben 444 CV e 105 Kg in meno sul groppone: un tripudio di fibra di carbonio e alcantara, à la Scuderia, per la versione hardcore della GT by Lotus. Dalla concept presentata a Pebble Beach si è evoluta ed è migliorata per diventare un versione di serie, seppur limitatissima. Inizialmente pensata per il solo mercato orientale, pare che un numero esagerato di richieste abbiano convinto i boss Lotus a commercializzarla anche in Europa. Cattiva e corsaiola fino all'ultimo angolo di carrozzeria, potrebbe andare a disturbare seriamente qualche GT3, visto anche il cartellino del prezzo...


(+) Una Lotus cattiva e alleggerita. Eccezionale, c'è da dirlo?
(-) Prezzo con molti, troppi zeri. E probabilmente sono già vendute tutte...


Mercedes C63 AMG Black Series
Sono conscio del fatto che quest'auto abbia un gran numero di estimatori, ma io non ne faccio parte. Certo, ha performance e sound di tutto rispetto, ma per il resto mi lascia del tutto indifferente. E' un'auto che non comprerei mai, soprattutto non ad un prezzo (fuori scala) di 120mila euro. Siamo in territorio GT3: perchè mai si dovrebbe preferirle questo carrozzone?


(+) Prestazioni fuori dal comune. Sound gradevole (anche se i V8 modenesi sono tutt'altra cosa).
(-) Semplicemente brutta e cara. A meno che non siate dei fanboys Mercedes...



Infiniti FX "Sebastian Vettel Edition" Concept
Quale modo migliore per celebrare un campione del mondo di F1 se non quello di dedicargli un SUV da oltre due tonnellate? Qualche altra idea? Scherzi e ovvie risatine a parte, questo Infiniti ha ben 420 CV e può raggiungere, così dicono, 300 Km/h: tanto folle quanto inutile. E il buon Seb dice che apprezza molto, sarà vero? Quello che è certo è che siamo di fronte a un bel trattore imbottito di cavalli e superveloce: un po' come una Veyron, ma con questo ci si può portare dietro anche il cane.


(+) E' solo una concept, per ora. E non è poi tanto brutto.
(-) Era più appropriato dedicarlo a qualche esponente della mafia russa...


PS: qualcuno avrà notato delle notevoli assenti (Exige V6, 4C). Non me ne sono dimenticato... semplicemente sono così eccitanti che meritano un articolo tutto per loro, in futuro...

mercoledì 29 settembre 2010

Lotus Parigi 2010: LEAK

ULTIMO UPDATE: 30/09 h.17:15
Ore 22:58 della sera prima del fatidico 30 Settembre: arrivano le prime conferme da chi al salone c'è già entrato. Le auto totalmente nuove allo stand Lotus saranno CINQUE.

Nuova Elise: no, non il restyling presentato a febbraio, ma un modello completamente nuovo! (4 cilindri, 320 cv, 1095 kg)
Elite: già vista la settimana scorsa, concept di 2+2 coupè/cabrio.
Elan: cattivissima (e stilisticamente very Lambo) sportiva 2+2, possibile sostituta futura della Evora e rivale della 911 (4.0 V6 400 cv, 1295 kg)
Eterne: quattro porte, stilisticamente molto simile alla Elite
Esprit: il ritorno, attesissimo, della storica supercar. Nel mirino la 458 Italia, il prezzo sarà stratosferico (5.0 v8, 620 CV, 1450 Kg, 330 km/h, 0-100 in 3,4 secondi)

Tutti i modelli presentano stilisticamente un taglio netto, nettissimo col passato. Scordiamoci le linee morbide e retrò della Elise S1, Donato Coco ha rivoluzionato tutto (nel bene e, ahimè, anche nel male). A presto, prestissimo altri aggiornamenti!

UPDATE 1: Ecco una foto dello stand da un utente di Seloc: in primo piano la nuova Elise (!), poi la Elite, Elan (in giallo) e la Esprit...


UPDATE 2
: ecco la nuova Gallar.. ehm, Elan! Sembra molto ben riuscita...


UPDATE 3: ecco il posteriore della Esprit, finalmente! La foto è abbastanza pessima, difficile giudicare bene da ora, ma pare essere molto molto cattiva...


UPDATE 4: si svela la coupè quattro porte Eterne; non sono un grande fan della categoria, ma il risultato sembra davvero gradevole (altro che Panamera...)


UPDATE 5: nuove foto della Esprit. Prima impressione: bella e cattivissima, ma stilisticamente poteva essere differenziata maggiormente dalla Elan (l'anteriore sembra quasi un copia-incolla).


UPDATE 6: questa dovrebbe essere la nuova Elise. Una parziale delusione a essere sincero... il family feeling con le altre concept è molto evidente ma questa sembra essere la peggio riuscita del lotto. Senza contare che, se i dati tecnici sono veri, si sta parlando di 320 cv e 1095 Kg... ovvero ci si sta pericolosamente affiancando alla fascia dominata da Boxster/TT/Z4. Il tetto su questa concept sembra in vetro e fisso, ma sicuramente la Elise sarà una targa come l'attuale e probabilmente avrà un hard-top tradizionale oltre al classico tetto in tela. Il posteriore non mi dispiace, c'è anche qualche richiamo alla S2, ma l'anteriore con quel muso da bradipo e gli occhi alla cinese mi dice poco...


UPDATE 7: altra foto dello stand con le concept. Esprit in primo piano, poi Elan, Elite, Elise.


UPDATE 8: un breve video delle auto alla presentazione VIP avvenuta ieri sera. Solo tre ore alla fine dell'embargo e alla conferenza stampa ufficiale.



UPDATE 9: la conferenza stampa in diretta è appena finita. Sto già scrivendo un post con le mie impressioni sui vari modelli, nell'attesa delle foto ufficiali...

lunedì 20 settembre 2010

Lotus Parigi 2010 : Elite Concept


Anche se in questo momento, alle ore 10 del 20 settembre, non c'è ancora traccia di un comunicato ufficiale, sbucano grazie ad Automobilemag e ai forum d'oltremanica le foto e i dettagli della prima delle novità tanto sbandierate da Lotus nelle ultime settimane. Si tratta di una grossa 2+2 coupè-cabriolet, anche se non è chiaro se la versione di serie, prevista per il 2014, sfrutterà l'opportunità del tetto rigido retraibile. La Elite Concept si presenta con uno stile fortemente innovativo per la casa di Hethel, a tratti un po' Mazda, un po' Tesla, molto Aston, ma anche un po' Ferrari. Il risultato, scaturito dalla matita dell'ex ferrarista Donato Coco sembra ben riuscito, soprattutto grazie all'anteriore molto aggressivo e il dinamico profilo scolpito dalle linee tese. Il posteriore mi lascia personalmente un bel po' dubbioso...


Sotto la pelle invece dovrebbe nascondersi il V8 5.0 della Lexus IS-F, montato in posizione anteriore-centrale, dotato di compressore e in grado di erogare 540 cv, o addirittura 620 in una versione "S". Integrati nella trasmissione si trovano due motori elettrici e un sistema KERS (probabilmente opzionale sulla vettura di serie), mentre a completare il quadro high-tech, il cambio sarà disponibile solo in versione automatica con paddles al volante. Il peso invece dovrebbe contenersi nei 1750 Kg. Tanti, ma nemmeno troppi considerati i contenuti assolutamente di rilievo. Più che altro c'è da abituarsi al prezzo previsto di oltre 130mila euro...


Nei prossimi giorni sono in arrivo altri aggiornamenti, si spera sul fronte nuova Esprit. Al riguardo è apparsa un'immagine sul web, ma ci sono alte probabilità che sia un fake, anche se ben fatto. Per questo non la pubblicherò e attenderò un comunicato ufficiale (o quasi).

fonte: Automobilemag

UPDATE ore 11:15
E' arrivata anche la press release che conferma praticamente tutto quello scritto qui sopra. Lotus Forums (clicky) l'ha pubblicata insieme alle foto in alta risoluzione.

venerdì 27 agosto 2010

Addio 2ZZ-GE, benvenute Evora S e IPS


Il 27 agosto 2010 è una data significativa per la Lotus Cars Ltd.: oggi escono dalla fabbrica le ultime Elise/Exige dotate del Toyota 1.8 VVTL-i, altrimenti noto come 2ZZ-GE. Alla presentazione a Ginevra nel 2004, non furono in pochi a storcere il naso per la presenza di un motore Toyota sotto il cofano della neonata 111R, e non mancò qualche critica durante le prove su strada per via della sua risposta un po' blanda sotto i 6000 giri. Il 2ZZ da 192 cv e 180 Nm, progettato con la collaborazione di Yamaha (l'influenza del costruttore motociclistico è evidente sia per la modalità di erogazione della potenza e della coppia, sia, da un certo punto di vista, per la sonorità stessa del propulsore) si poneva e si pone tuttora in netta antitesi con il predecessore 1.8 Rover Serie K, da molti puristi considerato ancora il vero motore per la Elise anche se funestato dalla fragilità delle guarnizioni della testata; Vivace e fragile il Rover, meno emozionale ma a prova di proiettile il Toyota. La svolta arriva nel 2005 con la presentazione della Exige 240R, edizione limitata in 50 esemplari: il 2ZZ, abbinato per la prima volta ad un compressore volumetrico a lobi Eaton M62 e ad un intercooler, raggiunge la soglia di 243 cavalli di potenza e 236 Nm di coppia. Ma il cambiamento più grande si ha nell'erogazione: coppia e potenza ora sono distribuiti più uniformemente lungo tutta la scala del contagiri, con il picco massimo raggiunto oltre gli 8000 rpm. Nel 2006 il compressore vede la luce per la prima volta in edizione non limitata sulla nuova Exige S, dove aiuta il 2ZZ ad erogare oltre 220 cavalli. La Exige S è un successo e in breve tempo eclissa le vendite della variante aspirata, che verrà soppressa nel 2008, anno in cui nasce la Elise SC. Sulla SC il motore Toyota sovralimentato perde l'intercooler per problemi di spazio nel vano motore della Elise, ma i valori di performance restano gli stessi. Il punto più alto nella carriera del 1.8 si raggiunge sempre nello stesso anno con la rinnovata Exige Cup da 260 cv. A fine 2009 le prime voci: il 2ZZ è un motore Euro 4 e dal 2011 tutte le auto omologate in Europa dovranno essere Euro 5. La casa di Hethel non ha nè il budget nè (probabilmente) la voglia di modificare il motore per renderlo conforme alle norme, i boss Toyota non hanno intenzione di fare investimenti su un motore che per loro è morto nel 2006 con l'uscita di produzione di Celica (sigh!) e MR2. La fine del 2ZZ è annunciata. A febbraio viene presentata la nuova Elise con motore 1.6 Euro 5, il quale va a sostituire l'1ZZ-FE, il fratello minore del 2ZZ montato sulla Elise S entry level. Di qualche giorno fa la notizia, addio 2ZZ: ciò significa stop immediato alla produzione di Elise R, Elise SC, Exige S, Exige Cup 260 e 2-Eleven. In altre parole restano ordinabili solo Elise S 1.6 ed Evora. Il futuro? Fra poco più di un mese al salone di Parigi sapremo tutto. Una Exige R dotata di V6 da 280 cv si vocifera ormai da anni... che sia la volta buona?


Nell'attesa di Parigi, in data odierna sono state presentate due varianti della gran turismo Evora: la Evora S e la Evora IPS. La prima (nella foto sopra) è l'attesa versione più piccante della standard da 280 cv: un compressore porta la potenza a 350 cv e il peso (ahimè) a 1430 Kg. I puristi e i detrattori storceranno il naso di fronte a questo dato: è vero, non è un'auto leggera, ma è perfettamente in linea con la concorrenza più agguerrita (leggi 911). Certo, qualche chiletto in meno avrebbe fatto solo piacere...


IPS invece sta per Intelligent Precision Shift; in parole povere si tratta di una versione con cambio automatico a 6 marce (nella foto qui sopra un dettaglio dei paddles), appetibile soprattutto per i clienti oltreoceano e del Medio Oriente. Una novità che era stata annunciata già due anni fa alla presentazione della Evora.
Ora si resta in attesa di Parigi e della ormai certa nuova Esprit... sperando che la New Era tanto sbandierata dalla Lotus non si riveli una sonora e imbarazzante porcata...

sabato 7 agosto 2010

Lotus Type 125 Exos - LIVE

19:20
Spunta la prima foto: è un'auto track-only monoposto a ruote scoperte, e il nome pare sia Exos; dettagli a breve...

19:25
Arrivano altre due foto: pare proprio una parente stretta di una F1! L'alettone posteriore reca la scritta "Exos Experience by Lotus"



22:15
Finalmente qualche info tecnica: motore Cosworth 3.5 V8 da 650 cavalli a 10300 rpm, peso 650 kg (in altre parole: rapporto peso potenza pari a uno!), 25 esemplari annui ad un prezzo di (gulp!) un milione di dollari, con appuntamenti in pista inclusi. A fare da insegnanti e bambinaie ai ricchi appassionati ci saranno perfetti sconosciuti del calibro di Jarno Trulli, Mika Hakkinen e qualcun altro della combriccola del circus...

venerdì 6 agosto 2010

Lotus T125: presentazione domani?

Pare che Lotus abbia in serbo una novità, siglata dal nome in codice T125, che presenterà domani in occasione di un evento negli USA. Rumors abbastanza fondati parlano di una trackday car estrema, dal cartellino del prezzo molto (e si sottolinea molto) elevato; la foto "teaser" diramata dalla Lotus Cars è quella qui sopra: sembra una vettura di F1, e non è chiaro se rappresenti la reale vettura; nel caso lo fosse, saremmo di fronte ad un'auto a ruote scoperte, cosa improbabile perchè impedirebbe un'eventuale omologazione per la circolazione su strada. Il nome avrà come di consueto la "E" iniziale, e si vocifera sia composto da quattro lettere. Attendiamo domani e vediamo cos'hanno preparato per noi...

martedì 16 febbraio 2010

Elise S3 (o S2.5?): eccola!



Foto freschissime pubblicate adesso adesso da Autocar!
Prime impressioni a caldo: frontale molto riuscito con qualche accenno di Ferrari, Posteriore molto, troppo simile alla S2. Altri dettagli a breve!

UPDATE h16:05
Altre foto in arrivo da Lotus Central. Il nuovo frontale è veramente aggressivo!
Sembra anche che in realtà sottopelle sia cambiata molto poco, più che altro l'aggiornamento riguarda la carrozzeria e la sostituzione del 1.8 VVTi con un 1.6, sempre by Toyota, come ho scritto nel post della scorsa settimana. Stay tuned..







venerdì 5 febbraio 2010

Elise S3 ormai dietro l'angolo? [UPDATE 2]

Nessun prototipo avvistato, nessun rumour, nessuna notizia rubata: nulla che faccia presagire un imminente cambio generazionale per il modello simbolo della casa di Hethel, la Elise. Eppure pare proprio che il countdown sia ormai agli sgoccioli, visto che da qualche parte si vocifera di una presentazione in pompa magna già al salone di Ginevra del mese prossimo!
Spulciando qua e là fra le discussioni di noti forum d'oltremanica sono riuscito a carpire qualche informazione in più: si parla sottovoce di un progetto nome in codice "Anglesey", totalmente avvolto nel mistero. Anglesey è una pistarella nel Galles del nord (chi legge evo ne avrà sentito parlare più di una volta), e il nome per il progetto pare non essere scelto a caso; all'interno della fabbrica i nomignoli di tutte le varianti della Elise hanno portato il nome di un circuito: project Monza per la seconda serie, project Zolder fu la Exige S2, Imola la recente SC. Questi precedenti inducono a pensare che anche Anglesey sia uno studio legato in qualche modo alla Elise. Il fatto che non siano trapelate indiscrezioni e che nessun prototipo sia stato avvistato (eccetto uno su base Exige con carreggiate allargate, che ha fatto pensare ad una variante V6) non è da considerare una smentita alle ipotesi: anche la Elise S2 venne sviluppata in gran segreto per non danneggiare le vendite della Mk1 e la presentazione a Birmingham nell'ottobre 2000 fu uno shock inaspettato per tutti.


Da fonti interne sembra che già da qualche tempo siano stati costruiti un certo numero di prototipi VP (alias Validation Prototype), che segnano la fase finale dello sviluppo di un nuovo modello, mentre pare anche che siano comparse nelle liste dei prodotti dedicati ai concessionari anche una serie di fantomatiche "Lotus Anglesey Brochure" in varie lingue, italiano compreso.
Una delle incognite è quella del nome: certamente l'iniziale sarà una "e" in tipico stile Lotus, ma ancora non si sa se la S3 manterrà l'ormai storico nome Elise oppure no, anche se le ipotesi sussurrate sembrano optare per la seconda scelta. Non resta che attendere e vedere se a Ginevra, come qualcuno dice, troveremo un bella sorpresona...

UPDATE 07/02
Arrivano le prime conferme alle ipotesi, seppur in forma non ufficiale: secondo il sito Lotus Central la Elise S3 sarà presentata a Ginevra martedì 2 marzo alle ore 8:45, data per cui la casa di Hethel ha indetto una conferenza stampa coi giornalisti. In aggiunta arrivano anche le prime voci sulle motorizzazioni: i propulsori papabili come sostituti degli attuali 1.8 sono il 1.6 e il 2.0 by Toyota, rimappati da Lotus. I pezzi del puzzle iniziano a ricomporsi...

UPDATE 08/02

Altre voci iniziano a comparire: fonti apparentemente ben informate dicono che la S3 sarà una sorta di ritorno alle origini: inizialmente verrà presentata solo in versione base (l'equivalente dell'attuale Elise S) con il 1.6 da circa 130 cavalli, mentre l'impianto di Hethel continuerà a produrre ancora per qualche tempo le attuali Exige ed Elise più potenti. Un upgrade "S" con il motore portato a 160 cv arriverà successivamente.

Fonti: Seloc, The Lotus Forums, Lotus-Central

martedì 28 luglio 2009

Four - Five - Eight - Italia

Solo una notizia così poteva ridestarmi dal lungo letargo estivo in cui ero inevitabilmente sprofondato: l'erede della F430 è già qui, un po' a sorpresa.
Si chiama 458 Italia: un nome di un certo peso per la nuova berlinetta del Cavallino, senza dubbio destinata a diventare il punto di riferimento della categoria. Sotto il cofano batte un otto cilindri a iniezione diretta da 4,5 litri di cilindrata, capace di ben 570 cavalli a 9000 giri al minuto, accoppiato ad un cambio con doppia frizione a sette rapporti, presumibilmente derivato da quello montato sulla California. La cartella stampa è densa di altre cifre e percentuali che non starò certo qui a snocciolare: c'è giusto da segnalare il peso che si mantiene nell'ordine dei 1380 Kg.

Straordinaria sottopelle, ma esteticamente la nuova 458 come si presenta a prima vista?
C'è da dire che queste sorta di render-foto che puzzano di finto non sono d'aiuto per formulare un primo giudizio come si deve. Il profilo della vettura è sinuoso e bello slanciato, complessivamente molto, molto ben riuscito con vistosi echi di Enzo verso la coda; richiami classici che si ripetono anche al posteriore, rivoluzionato rispetto a quello della F430, con i tre aggressivi scarichi centrali in puro stile F40. Meno riuscito appare l'anteriore, o almeno così pare dalle tre scarse immagini che ci sono state concesse (si spera che a Maranello cambino fotografo, o almeno si decidano a scattare all'aperto). A non convincermi è principalmente la grossa bocca con il cavallino appiccicato lì non si sa come, ma servirebbero altre inquadrature per confermare l'impressione o meno.

Bocciati senza pietà i cerchi, brutti, scialbi e anonimi, tant'è che nelle foto che accompagnano questo post li ho velocemente rimpiazzati tramite Photoshop con quelli della 430 Scuderia. E già così in mia opinione la 458 guadagna parecchi punti. Stay tuned...

martedì 12 maggio 2009

Evora: i primi test drive

Lunedì scorso sotto la scrosciante pioggia scozzese si è tenuta la presentazione ufficiale ai giornalisti della Evora. Il giudizio è unanime, e a parte un paio di pecche (riguardanti la qualità degli interni) sembra essere davvero un'auto eccellente, in pieno spirito Lotus. Qui di seguito qualche estratto dai vari articoli che sono apparsi sul web nell'ultima settimana.

Jeremy Clarkson
"Ha un ottimo sterzo e si guida bene. Ovvio che lo fa, è una Lotus. Si libra semplicemente sopra qualunque cosa che un acquazzone e le strade secondarie inglesi possono gettarle addosso. Nessun'altra supercar a motore centrale è mai stata così accondiscendente. O rifinita. O silenziosa. La Evora, in definitiva, non è un'auto che compri solo perchè è una Lotus e ne hai sempre voluta una. E' un'auto che compri perchè vuoi una supercar a motore centrale che sia comoda e pratica, e nessun altro produce qualcosa del genere. Nemmeno la Ferrari. Nemmeno la Lamborghini. Nessuno."

Car Magazine
"Il cockpit ha veramente un'aspetto da supercar. Una Cayman o una TT sembrano incredibilmente normali al confronto. Sedersi sul sedile di una Evora è un evento. Ci sono però un paio di difetti: la visibilità posteriore è orribile, e il navigatore Alpine ha un aspetto un po' economico e rovina in qualche modo l'atmosfera. Il motore è pieno di coppia e tira bene, anche in basso. Diventa anche meglio, con un delizioso ululato verso la linea rossa. Provoca una certa dipendenza. E' confortevole come qualunque rivale... si guida in modo eccezionale ed è veloce e diversa abbastanza per essere una seria alternativa ad una Cayman o ad una 911. Hethel, ti battiamo le mani."


Motor Trend
"La Evora è da sballo. Da vedere è favolosa, è un grosso passo in avanti per la Lotus per quanto riguarda le finiture e la guidabilità, tuttavia mantiene la sensazione di leggerezza e di purezza delle sorelle più esuberanti Elise ed Exige."

Car and Driver
"La Evora è stabile e sicura, ma imbocca le curve nel modo così leggero e allegro che rende speciali le auto a motore centrali: pensate ad una Ferrari F430, solo con uno sterzo migliore."

Autocar
"Su strada la Evora ha un'aderenza enorme in curva, uno sterzo sensibile ma non innaturale, freni potenti e un rollio praticamente assente come ti aspetteresti da una sorella cresciuta della Elise, a fianco di un motore dall'erogazione dolce e reattiva che emette un sommesso rumore da corsa. In pista, quest'auto sarà sicuramente eccezionale. Comunque la sorpresa maggiore è l'idoneità della Evora ai lunghi viaggi. Questa è una vettura veramente adatta come gran turismo per attraversare l'Europa per una settimana, ed è la prima Lotus che riesce a raggiungere quest'obiettivo.
Passate oltre al paio di difetti che la Evora ha da ferma e confrontatela con una Cayman S, e un'immagine compleramente diversa inizia ad venirne fuori. La Lotus potrà non avere un suono così rauco come ti aspetteresti, ma è più veloce della Cayman sul dritto e ai regimi intermedi il V6 può lasciare la Porsche impreparata.
Anche lo sterzo è migliore di quello della Cayman, il che è un gran risultato, mentre le sospensioni trasmettono un livello di compostezza che è semplicemente mozzafiato. Ciò che si nota più di altro passando da una all'altra sono l'agilità e la compostezza extra che la Evora ti può dare quando ne hai bisogno per davvero. Cambia direzione con così tanta precisione e immediatezza che tutto quello che può fare chi guida la Cayman é osservare in estasi. Allo stesso tempo è anche molto più confortevole della Porsche."


Car Enthusiast
"Bisogna aspettare di guidare la Evora in pista o almeno su una strada asciutta prima di dare un giudizio definitivo, ma anche una presentazione sotto la pioggia ha messo in luce il lavoro fantastico realizzato dalla Lotus con questa macchina. E' così entusiasmente da guidare come avremmo potuto prevedere. Ed è anche una validissima tuttofare come avremmo potuto sperare. E' entrambe le cose, e in modo convincente. La Porsche non sarà certo preoccupata dalla produzione ridotta della Lotus, ma ora almeno c'è una vera alternativa per chi cerca qualcosa di diverso. Non saranno certo delusi, e anche i fan Lotus possono gioire."

Fifth Gear
"Vale sicuramente quello che costa fino all'ultimo centesimo, molto di più dal vivo che nelle fotografie. La Lotus Evora è un'auto davvero eccellente e estremamente desiderabile. Ha un aspetto favoloso, i migliori interni mai visti su un'auto della marca e riesce ad unire la versatilità con le famose dote dinamiche tipicamente Lotus. In poche parole, la adoriamo."